Una pergola può essere un elemento architettonico estremamente attraente per il vostro giardino, fornendo ombra e un luogo dove rilassarsi durante i mesi caldi. Il legno è uno dei materiali più popolari per costruirne una, ma la scelta del tipo giusto può fare la differenza tra un’estate di godimento e un’estate di manutenzione costante. Esploriamo insieme come scegliere il giusto tipo di legno per costruire una pergola resistente agli agenti atmosferici.
Perché il legno è una scelta popolare per le pergole?
Il legno è un materiale molto versatile che si presta a una varietà di stili e disegni. Può essere modellato e sagomato per adattarsi a qualsiasi progetto, grande o piccolo. Inoltre, ha un aspetto naturale che si integra perfettamente con la maggior parte degli esterni, rendendolo una scelta molto popolare per le pergole.
Lettura complementare : Quali sono le alternative ecologiche al riscaldamento tradizionale per una casa al mare?
Il legno è anche un materiale duraturo, se trattato in modo appropriato. Può resistere a tutte le condizioni meteorologiche, dal caldo estivo alle intemperie invernali, se selezionato e curato correttamente. Ma quale tipo di legno dovreste scegliere per la vostra pergola?
Fattori da considerare nella scelta del legno per la vostra pergola
Quando scegliete il legno per la vostra pergola, ci sono diversi fattori da considerare. Prima di tutto, dovreste pensare a quanto siete disposti a spendere. Il prezzo del legno può variare notevolmente a seconda del tipo. Ad esempio, il legno di quercia può costare molto di più del pino, ma è anche molto più resistente e durerà più a lungo.
Da leggere anche : Come progettare un angolo bar in casa che possa trasformarsi in stazione caffè durante il giorno?
Un altro fattore importante è il clima della vostra zona. Se vivete in un’area con un clima molto umido o con frequenti piogge, dovreste optare per un legno che è naturalmente resistente all’acqua, come il teak o il cedro.
Infine, dovete considerare il livello di manutenzione che siete disposti a mettere nel vostro progetto. Alcuni tipi di legno richiedono un trattamento regolare con oli e vernici per mantenere la loro bellezza e resistenza, mentre altri sono più resistenti e richiedono meno cura.
Tipi di legno per pergole
Ci sono diversi tipi di legno che possono essere utilizzati per costruire una pergola. Ecco alcuni dei più popolari:
Legno di pino
Il pino è un tipo di legno economico e facilmente disponibile. È resistente e duraturo, ma può essere suscettibile alla marciume e ai danni degli insetti se non viene trattato correttamente. Il pino spesso viene trattato in autoclave, un processo che rende il legno resistente alla decomposizione e all’attacco di insetti.
Legno di cedro
Il cedro è un legno resistente e duraturo che è naturalmente resistente all’acqua, alle muffe e ai danni degli insetti. Ha un bell’aspetto naturale e un profumo piacevole. Tuttavia, è più costoso del pino.
Legno di teak
Il teak è noto per la sua straordinaria resistenza alle condizioni atmosferiche, compresa la resistenza all’acqua. È un legno duro che è molto resistente all’usura e al degrado. Il teak è anche molto attraente, con un colore dorato naturale che può svilupparsi in un argento grigio attraente con l’esposizione agli elementi. È, tuttavia, uno dei legni più costosi.
Trattamento del legno per esterni
Una volta che avete scelto il tipo di legno per la vostra pergola, dovete considerare come trattarlo per garantire la sua durata. La maggior parte dei tipi di legno richiederà qualche forma di trattamento per proteggerlo dagli elementi.
Il trattamento in autoclave è uno dei metodi più comuni per proteggere il legno per uso esterno. Questo processo involve l’impregnazione del legno con una soluzione chimica che lo protegge da funghi e insetti.
Un’altra opzione è usare un sigillante o una vernice per legno. Questi prodotti formano una barriera sulla superficie del legno che lo protegge dall’umidità e dai raggi UV. Tuttavia, dovranno essere riapplicati regolarmente per mantenere la protezione.
Costruzione di una pergola: considerazioni finali
Costruire una pergola può essere un progetto gratificante che aggiunge valore e funzionalità al vostro giardino. La scelta del giusto tipo di legno è un passo fondamentale in questo processo. Tenete a mente il vostro budget, il clima della vostra zona e il livello di manutenzione che siete disposti a sostenere quando scegliete il legno per la vostra pergola.
Ricordate anche di considerare la struttura della vostra pergola. Ci sono molte diverse strutture tra cui scegliere, tra cui pergole a pilastri, pergole a slitta e pergole a gazebo. La struttura che scegliete influenzerà il tipo di legno che dovete scegliere, quindi è importante considerarla nella vostra decisione.
Infine, ricordate che la costruzione di una pergola è un progetto importante. È importante pianificare attentamente e prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza durante la costruzione. E, naturalmente, se non vi sentite a vostro agio a fare il lavoro voi stessi, potete sempre assumere un professionista per farlo per voi.
Differenze tra pergole in legno e altre strutture
Quando si pensa a una struttura da giardino, spesso si pensa a diverse opzioni come le pergole, i gazebo e le tende da sole. Mentre queste strutture possono sembrare simili, ci sono differenze significative tra loro, soprattutto quando il materiale di costruzione scelto è il legno.
Una pergola in legno è una struttura aperta, solitamente costituita da colonne che sostengono una griglia di travi e listelli di legno. Questa struttura aperta offre una certa quantità di ombra, ma permette anche la luce del sole di filtrare attraverso, creando un ambiente accogliente e ombreggiato.
Invece, un gazebo in legno è una struttura completamente chiusa, con un tetto solido e spesso anche con pareti. I gazebo offrono una protezione completa dai raggi del sole e dagli agenti atmosferici, e sono ideali per chi cerca un luogo di riposo esterno completamente ombreggiato.
Le tende da sole sono un’opzione più leggera, adatta per chi cerca una soluzione temporanea o facilmente rimovibile. Tuttavia, a differenza delle pergole e dei gazebo, le tende da sole non sono struttutamente solide e non offrono la stessa resistenza agli agenti atmosferici.
Oltre a queste opzioni, esistono anche pergole in alluminio e pergole bioclimatiche, ma il legno rimane una scelta molto popolare grazie alla sua bellezza naturale, alla sua versatilità e alla sua resistenza. Ricordate, scegliere il tipo di legno giusto per la vostra pergola può fare la differenza tra una struttura che dura negli anni e una che necessita di manutenzione costante.
Come risparmiare grazie a sconti e offerte
Una volta deciso il tipo di legno per la vostra pergola, potreste chiedervi come risparmiare sul costo del progetto. Fortunatamente, esistono vari modi per risparmiare grazie a sconti e offerte.
Prima di tutto, considerate l’acquisto di legno certificato FSC. Il legno FSC è proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile, e spesso viene venduto a un prezzo inferiore rispetto ad altri tipi di legno.
Potreste anche considerare l’utilizzo di legno trattato in autoclave. Questo tipo di legno è trattato con una soluzione chimica che lo protegge dagli agenti atmosferici e dai danni causati da insetti e funghi. Il legno trattato in autoclave può costare un po’ di più all’inizio, ma può risparmiare sui costi di manutenzione nel lungo termine.
Un’altra opzione per risparmiare è acquistare il legno durante i periodi di sconto. Molti rivenditori offrono sconti su specifici tipi di legno o su grandi ordini di legno.
Infine, potreste considerare la possibilità di ottenere un sconto sulla fattura se decidi di assumere un professionista per costruire la tua pergola. Molti imprenditori offrono uno sconto se forniscono sia il materiale che la manodopera per il progetto.
Conclusione
Costruire una pergola in legno per il vostro giardino può essere un progetto gratificante e può migliorare significativamente lo spazio esterno della vostra casa. La scelta del tipo di legno giusto, il trattamento adeguato per proteggerlo dagli agenti atmosferici e la considerazione dei modi per risparmiare grazie a sconti e offerte, vi aiuteranno a creare una struttura di lunga durata che potrete godere per molti anni a venire.
Ricordatevi che la costruzione di una pergola è un progetto importante che richiede una pianificazione accurata e una sicura esecuzione. Se non vi sentite a vostro agio nel fare il lavoro da soli, non esitate a rivolgervi a un professionista. In ogni caso, l’investimento ne vale la pena: una pergola ben costruita non solo migliora il vostro spazio esterno, ma può anche aumentare il valore della vostra proprietà.